Cosa fare a Roma con i Bambini i luoghi ed i posti dove divertirsi

Roma è una città che offre tanto anche per i più piccoli. Il luoghi dedicati ad i bambini sono tanti e le occasioni per divertirsi pure. Parchi, fattorie, musei, gonfiabili, posti all’aria aperta e chiusi per quando piove, oggi andremo ad esplorare i migliori luoghi per bambini e le attività da fare con loro nella capitale. Purtroppo in tempi di pandemia da Covid alcuni di questi posti sono chiusi o hanno un accesso limitato.

Cosa fare a Roma con i bambini: partiamo dagli animali. I più piccoli hanno un feeling speciale con loro, iniziamo dal Bioparco. Il vecchio zoo della capitale, a Villa Borghese (entrata Viale del Giardino Zoologico, 1), è uno dei più vecchi d’EUROPA. Ha da poco festeggiato i 100 anni essendo stato costruito nel 1911. Anche se gli animalisti non saranno contenti, questo è l’unico posto dove i più piccoli possono vedere da vicino leoni, tigri, leopardi, elefanti, orsi, scimmie, zebre ed altro. C’è anche il rettilario con coccodrilli e serpenti di ogni tipo, all’interno anche una zona giochi con “l’arca di Noe'”. L’ingresso costa 16 euro per gli adulti e 13 per i bimbi, fino ad 1 metro di altezza non pagano.

mappa-bioparco-roma

Se il vostro bambino ama gli animali è d’obbligo la visita al museo di zoologia che si trova proprio alle spalle del Bioparco in Via Ulisse Aldrovandi, 18. Il museo contiene una collezione molto bella e vasta di reperti archeologici, ma anche di animali “imbalsamati”. Lo stesso museo organizza workshop e caccia al tesoro per gruppi di bambini all’ interno dello spazio museale.

Altro luogo molti divertente è la fattoria degli animali ad Ostia Antica. Qui i bimbi possono vedere da vicino animali da cortile e dargli direttamente da mangiare accarezzandoli. Quindi papere, anatroccoli, capre in libertà oltre a cammelli, asinelli e lama. Area giochi attrezzata e possibilità di fare picnic. Ingresso 8 euro per adulti e 6 per bambini oltre i 2 anni.

Ad Ostia per gli amanti della natura, completamente gratuito, il sabato mattina ci sono le visite della Lipu nel centro habitat mediterraneo. Si entra dal porto di Ostia, via dell’Idroscalo, e si può fare birdwatching osservando aironi e altri uccelli che nidificano sulla palude.

A Roma vicino piazza del Popolo in via Flaminia c’è Explora, il museo dei bambini. Qui i più piccoli possono passare un turno della durata di 1 ora e 45 minuti facendo sperimenti, attività ricreative e giochi ad hoc per loro. Ci sono anche attività che si fanno all’ aperto nell’ area prospicente. L’ingresso costa 8 euro , chiusura il lunedì.

explora-roma

explora-roma

Villa Borghese, probabilmente lo spazio verde più bello di Roma, offre una biblioteca-ludoteca gratuita specifica per i bambini, la Casina di Raffaello. Sempre all’interno di Villa Borghese c’è il San Carlino, il teatro delle Marionette per i bimbi. In alternativa potete affittare una barchetta per 4 euro e farvi un giretto all’interno del laghetto di Villa Borghese in Viale dell’ Aranciera.

Se la giornata è bella e non piove vi consigliamo il noleggio delle biciclette per una passeggiata meravigliosa lungo la “regina viarum”, l’Appia Antica, all’ interno del parco archeologico.

Technotown, via Lazzaro Spallanzani 1 a Villa Torlonia, è una ludoteca scientifica indicata per bambini con età compresa tra 11 e 17 anni. Attività didattiche e ludiche con sfondo la tecnologia.

Se i bimbi amano le marionette c’è anche quello della famiglia storica degli Accettella, in Via Giovanni Genocchi 15 alla Garbatella. Qui è possibile visitare anche le oltre 400 marionette prodotte dal 1945 fino ad oggi.

Se i vostri bambini sono affascinati dalla natura, dalla nascita di un albero, dai frutti, semi, c’è Hortus Orbis, un orto all’interno del Parco Appia Antica in cui i piccoli possono sporcarsi le mani assistendo alla nascita di piante e altro.

luneur

luneur

I parchi a tema: ce ne sono tanti. Zoomarine, meglio andarci in primavera o estate, Rainbow Magic Island e l’ultimo arrivato, Cinecitta World. Da non molto ha riaperto il mitico Luneur , lo splendido parco giochi all’ interno del quartiere EUR, e vale la pena la visita. Si paga ogni singola giostra oppure si puà fare il biglietto cumulativo per l’accesso a tutte le giostre.

Per i bambini amanti dello spazio e dell’astronomia una visita è d’obbligo al Planetario in in Piazza Giovanni Agnelli 10 all’Eur. E’ possibile vedere le stelle, scoprire la vita degli astri.

 

 

One Reply to “Cosa fare a Roma con i Bambini i luoghi ed i posti dove divertirsi”

  1. Elena Ronca ha detto:

    volevo segnalare che fino al 28 febbraio 2015 alla “città dell’ altra economia” a Testaccio, all’ interno dell’ex Mattatoio, hanno installato una pista di pattinaggio sul ghiaccio per adulti e bambini con noleggio pattini. Prezzi 7 euro l’ora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ERROR: si-captcha.php plugin: securimage.php not found.